Numeri di modello dei terminali nudi centrali di forma corta

1.Parametri della struttura fisica

  • Lunghezza (ad esempio, 5 mm/8 mm/12 mm)
  • Conteggio dei contatti (contatti singoli/coppia/multipli)
  • Forma terminale (dritta/angolata/biforcata)
  • Sezione del conduttore (0,5 mm²/1 mm², ecc.)

2.Parametri di prestazione elettrica

  • Resistenza di contatto (<1 mΩ)
  • Resistenza di isolamento (>100 MΩ)
  • Tensione nominale di tenuta (CA 250 V/CC 500 V, ecc.)

 1

3.Caratteristiche del materiale

  • terminalemateriale (lega di rame/bronzo fosforoso)
  • Materiale isolante (PVC/PA/TPE)
  • Trattamento superficiale (placcatura in oro/argentatura/antiossidazione)

4.Standard di certificazione

  • CCC (Certificazione obbligatoria cinese)
  • UL/CUL (certificazioni di sicurezza USA)
  • VDE (norma tedesca sulla sicurezza elettrica)

 2

5.Regole di codifica del modello(Esempio per i produttori più comuni):

ribasso
XX-XXXXXX
├── XX: Codice della serie (ad esempio, A/B/C per serie diverse)
├── XXXXX: Modello specifico (include dettagli su taglia/numero di contatti)
└── Suffissi speciali: -S (placcatura in argento), -L (versione lunga), -W (tipo saldabile)

 3

6.Esempi tipici:

  • Modello A-02S:Forma abbreviataterminale argentato a doppio contatto
  • Modello B-05L: Terminale lungo a cinque contatti di forma corta
  • Modello C-03W: Terminale saldabile a triplo contatto di forma corta

Raccomandazioni:

  1. Misurare direttamenteterminaledimensioni.
  2. Consultare le specifiche tecniche nelle schede tecniche dei prodotti.
  3. Verificare le marcature del modello stampate sul corpo del terminale.
  4. Utilizzare un multimetro per testare la resistenza dei contatti e convalidarne le prestazioni.

Se sono necessari ulteriori chiarimenti, fornire il contesto applicativo specifico (ad esempio, tipo di circuito stampato/filo) o fotografie del prodotto.


Data di pubblicazione: 04-03-2025