1. Classificato in base alla sezione trasversale del conduttore (specifiche comuni)
Sezione trasversale del conduttore (mm²) | Diametro del cavo applicabile (mm) | Applicazioni consigliate |
0,5–1,5 | 0,28–1,0 | Dispositivi microelettronici, sensori |
2,5–6 | 0,64–1,78 | Elettrodomestici, piccole scatole di distribuzione |
10–16 | 2.0–4.14 | Apparecchiature industriali, cablaggio motore |
25–35 | 4.0–5.06 | Distribuzione ad alta potenza, collegamenti dei trasformatori |
2.Classificato per tipo di interfaccia
Tipo di terminale | Caratteristiche tecniche | Applicazioni tipiche |
Terminale a vite | Terminali filettati che richiedono serraggio | Scenari ad alta affidabilità (ad esempio, armadi di alimentazione) |
Tipo di plug-in | Inserimento diretto senza attrezzi | Manutenzione rapida (ad esempio, cablaggio PLC) |
Terminale multi-pin | Supporta la connessione parallela di più fili | Cablaggi complessi |
3. Classificato per
Suffisso del modello | Caratteristiche di protezione | Ambienti applicabili |
-IP20 | Antipolvere senza guaina isolante | Ambienti interni asciutti (ad esempio, apparecchiature per ufficio) |
-IP67 | Impermeabile e antipolvere, resiste a 1 m di profondità in acqua | Ambienti umidi/esterni (ad esempio, navi) |
-EX | Design antideflagrante | Luoghi pericolosi (ad esempio miniere di carbone, impianti petrolchimici) |
Parametri chiave per la selezione
1. Materiale conduttore
●Rame (Cu): elevata conduttività, ideale per applicazioni ad alta corrente (ad esempio, sistemi di distribuzione di energia).
●Alluminio (Al): leggero ed economico, ma evitare il contatto diretto con il rame (utilizzare terminali di transizione).
2. Requisiti di crimpatura
●Verificare la compatibilità con conduttori misti in rame/alluminio o collegamenti di fili multi-trefolo.
3. Adattabilità ambientale
●Ambienti ad alta temperatura (>85°C): scegliere materiali resistenti al calore (ad esempio rame stagnato).
●Scenari soggetti a vibrazioni: preferire terminali con buona elasticità (ad esempio, leghe di alluminio).
Riferimenti tipici di marche e modelli
Marca | Esempio di modello | Vantaggi principali |
Fenice | CK 2.5–6 | Crimpatura ad alta precisione, certificata UL |
Molex | 10104–0001 | Progettazione plug-in per applicazioni PCB |
Weidmüller | Serie WAGO 221 | Terminali a vite per la durata industriale |
Note importanti
1. Principi di corrispondenza
●Assicurarsi che la sezione trasversale sia ≥ alla capacità di trasporto di corrente effettiva del cavo (fare riferimento a IEC 60364).
●Controllare la deviazione del diametro del cavo entro ±5% per evitare crimpature allentate.
2. Standard di installazione
●Eseguire una prova di trazione dopo la crimpatura (valore standard: 70%~80% della resistenza alla trazione del conduttore).
●Sostituire i terminali o applicare rivestimenti protettivi se la guaina isolante è danneggiata.
Data di pubblicazione: 15 aprile 2025