1. Principali scenari applicativi
1. Cablaggio delle apparecchiature elettriche
●Utilizzato per i collegamenti dei cavi nelle scatole di distribuzione, nelle apparecchiature di commutazione, negli armadi di controllo, ecc.
●Ampiamente applicato in apparecchiature di automazione industriale, motori, trasformatori e altriterminalescenari di elaborazione.
2. Progetti di cablaggio edilizio
●Per cablaggi sia a bassa che ad alta tensione negli edifici residenziali (ad esempio, illuminazione, circuiti delle prese).
●Utilizzato nei sistemi HVAC, nei sistemi antincendio e nei collegamenti dei cavi che richiedono una terminazione rapida.
3.Settore dei trasporti
●Cavi elettrici in veicoli, navi e sistemi di trasporto ferroviario in cui le connessioni ad alta affidabilità sono essenziali.
4.Strumenti, contatori ed elettrodomestici
●Collegamenti miniaturizzati negli strumenti di precisione.
●Fissaggio dei cavi di alimentazione per elettrodomestici (ad esempio frigoriferi, lavatrici).
2. Struttura e materiali
1. Caratteristiche del design
●Materiale principale:Lega di rame o alluminio con rivestimenti di stagnatura/antiossidazione per una maggiore conduttività e resistenza alla corrosione.
●Camera di pressatura a freddo:Le pareti interne presentano più denti o motivi ondulati per garantire un contatto saldo con i conduttori mediante pressatura a freddo.
●Manicotto isolante (opzionale):Fornisce protezione aggiuntiva in ambienti umidi o polverosi.
2. Specifiche tecniche
● Disponibili in varie dimensioni (sezione del conduttore da 0,5 a 35 mm²) per adattarsi a diversi diametri di cavo.
●Supporta il tipo a vite, plug-and-play o l'incorporamento diretto interminaleblocchi.
3. Vantaggi principali
1. Installazione efficiente
●Non richiede riscaldamento o saldatura; completo di pinza crimpatrice per un funzionamento rapido.
●Riduce i costi di manodopera e la durata del progetto tramite l'elaborazione in batch.
2. Elevata affidabilità
●La pressatura a freddo garantisce un legame molecolare permanente tra conduttori e terminali, riducendo al minimo la resistenza e garantendo un contatto stabile.
●Evita l'ossidazione e le giunzioni allentate tipiche della saldatura tradizionale.
3. Forte compatibilità
●Adatto a conduttori in rame, alluminio e leghe di rame, riducendo i rischi di corrosione galvanica.
●Universalmente compatibile con i cavi circolari standard.
4. Benefici economici e ambientali
●Senza piombo, ecocompatibile e senza radiazioni termiche.
●Lunga durata utile e bassi costi di manutenzione per applicazioni a lungo termine.
4. Note sull'utilizzo delle chiavi
1.Dimensionamento corretto
●Selezionare i terminali in base al diametro del cavo per evitare sovraccarichi o allentamenti.
2. Processo di crimpatura
●Utilizzare utensili di crimpatura certificati e rispettare i valori di pressione consigliati dal produttore.
3. Protezione ambientale
●Versioni isolate consigliate per ambienti umidi/pericolosi; applicare sigillante protettivo se necessario.
4. Manutenzione regolare
●Ispezionare i collegamenti in ambienti ad alta temperatura o soggetti a vibrazioni per individuare eventuali segni di allentamento o ossidazione.
5. Specifiche tipiche
Sezione trasversale del conduttore (mm²) | Gamma di diametri dei cavi (mm) | Modello di strumento di crimpatura |
2.5 | 0,64–1,02 | YJ-25 |
6 | 1,27–1,78 | YJ-60 |
16 | 2.54–4.14 | YJ-160 |
6.Confronto dei metodi di connessione alternativi
Metodo | Guaina termoretraibile + saldatura | Terminale di transizione rame-alluminio | |
Velocità di installazione | Veloce (non necessita di riscaldamento) | Lento (richiede raffreddamento) | Moderare |
Sicurezza | Alto (nessuna ossidazione) | Medio (rischio di ossidazione termica) | Medio (rischio di corrosione galvanica) |
Costo | Moderare | Basso (materiali più economici) | Alto |
I terminali circolari pressati a freddo sono diventati indispensabili nell'ingegneria elettrica moderna grazie alla loro praticità e affidabilità. Una selezione adeguata e un funzionamento standardizzato garantiscono la sicurezza e la stabilità degli impianti elettrici.
Data di pubblicazione: 15 aprile 2025