Applicazione e vantaggi dei terminali preisolati a forcella

1. Scenari applicativi tipici

1. Armadi di distribuzione e scatole di derivazione
●Semplifica la complessità del cablaggio nei sistemi di distribuzione dell'energia.
2. Attrezzature industriali
●Consente di collegare rapidamente i cavi a motori, macchine CNC, ecc., riducendo i tempi di fermo.
3. Ingegneria elettrica degli edifici
●Utilizzato per la diramazione dei cavi in ​​condotte nascoste o esposte, adattandosi a configurazioni spaziali complesse.
4. Nuovo settore energetico
●Interfacce di uscita di potenza multicircuito per inverter solari, sistemi di accumulo di energia.
5. Applicazioni ferroviarie e marittime
●Garantisce connessioni affidabili in ambienti ad alta vibrazione per prevenire allentamenti e guasti dei contatti.

sdfger1

2. Vantaggio principale

1. Efficienza di installazione
●Lavorazione preisolata:L'isolamento viene applicato completamente durante la produzione, eliminando così i passaggi di isolamento in loco e riducendo i tempi del progetto.
●Progettazione Plug-and-Play:La struttura a forcella consente la rapida ramificazione dei fili senza l'uso di utensili per saldatura o crimpatura.
2. Maggiore sicurezza
● Elevate prestazioni di isolamento:Adatto a tensioni fino a 600 V+, riducendo i rischi di cortocircuito.
●Resistenza ambientale:Disponibile con gradi di protezione IP (ad esempio IP67) per ambienti umidi/polverosi.
3. Affidabilità
●Resistenza alla corrosione:Materiali come PA e PBT (ritardanti di fiamma ad alta temperatura) prolungano la durata utile.
●Contatto stabile:Placcato argento/oroterminaliridurre al minimo la resistenza di contatto e l'aumento della temperatura.
4. Compatibilità e flessibilità
●Specifiche multiple:Supporta diametri di filo da 0,5 a 10 mm² e conduttori in rame/alluminio.
●Ottimizzazione dello spazio:Il design compatto consente di risparmiare spazio di installazione in aree ristrette.
5. Costi di manutenzione ridotti
●Design modulare:Sostituzione di componenti difettositerminalisolo, anziché circuiti interi, migliora l'efficienza della manutenzione.

sdfger2

3. Parametri tecnici tipici
●Corrente nominale:Tipicamente 10–50 A (varia in base al modello)
●Temperatura di esercizio:da -40°C a +125°C
●Resistenza di isolamento:≥100 MΩ (in condizioni normali)
●Certificazioni:Conforme agli standard IEC 60947, UL/CUL e altri standard internazionali.

sdfger3

4. Conclusion
Preisolato a forcellaterminaliForniscono connessioni elettriche efficienti e sicure grazie a design standardizzati e processi di preisolamento, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono un'installazione rapida e un'elevata affidabilità. La selezione deve essere in linea con i valori di tensione nominali, le condizioni ambientali e le specifiche del conduttore.


Data di pubblicazione: 15 aprile 2025